Biglietti a partire da € 15
Intero € 26
Ridotto senior € 23
Ridotto junior € 15
Di Richard Levinson e William Link
Con Gianluca Ramazzotti, Pietro
Bontempo, Samuela Sardo, Sara Ricci
E con la partecipazione
straordinaria di Nini Salerno
Regia Marcello Cotugno
Produzione Oliver & Friends e
Peeparrow Entertainment
In collaborazione con 57° Festival
Teatrale di Borgio Verezzi
120'
Arriva, dopo cinque anni di sold-out in Inghilterra, America e Francia, per la prima volta a teatro in Italia, lo spettacolo con protagonista il Tenente più amato di sempre. Un giallo emozionante, scritto dagli autori originali della serie TV, Richard Levinson e William Link.
Pochi infatti sanno che la commedia teatrale nasce prima della famosa serie televisiva, precisamente nel 1966, con uno spettacolo che ha tenuto banco a Broadway per diversi anni. Lo spettacolo vedeva protagonisti Joseph Cotten e Thomas Mitchell nel ruolo del Tenente Colombo.
La particolarità della commedia era che per la prima volta il pubblico assisteva al delitto guardando negli occhi l’assassino che preparava l’omicidio perfetto, una vera e propria rivoluzione nell’ambito del giallo, dove solitamente l’identità dell’assassino si scopriva solo nell’ultima scena. Questo nuovo modo di raccontare un giallo diede inizio alla serie che nel 1968 portò in televisione, con una puntata pilota, la stessa commedia dal titolo Prescrizione: assassinio, riadattata per il piccolo schermo, con protagonista Peter Falk nel ruolo del Tenente e Gene Barry in quelli dello psichiatra.
Il successo fu immediato e diede inizio alla popolare serie televisiva. In Prescription: Murder, questo il titolo originale della piéce, si trovano già tutti i temi e lo stile del personaggio di Colombo che i due autori americani avevano creato ispirandosi al detective Porfiry Petrovitch di Delitto e Castigo di Dostoevskij: un uomo trasandato e maldestro, che apparentemente ama compiacere gli altri e che tende a sminuire le sue doti d’investigatore e di uomo, ma che in realtà è sagace e ironico, un fine conoscitore della natura umana, capace di apparire e scomparire nei luoghi e nei momenti più impensati con infallibile tempismo.
Come in tutti i telefilm che seguiranno, anche qui lo spettatore è da subito testimone dell’omicidio: un indizio apparentemente insignificante alla volta - lacci delle scarpe, caviale, aria condizionata -, il duello tra Colombo e lo psichiatra si dipana fino ad arrivare a un sorprendente epilogo.
Dal lunedì al venerdì: 16:30 - 18:30 (esclusi festivi) e un’ora prima della rappresentazione
Martedì: 10:30 - 12:30 solo dal 22/09 al 22/11
Per ulteriori informazioni CLICCA QUI